Stampa
Categoria: Non categorizzato
Visite: 8453

Cos'è il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.)

Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.), atto successivo alla Diagnosi Funzionale e al Profilo Dinamico Funzionale, è il documento che individua e descrive gli interventi e progetti (educativi - didattici, riabilitativi, sociali, formativi, culturali, ricreativi, sportivi) da predisporre a favore dell’alunno in situazione di handicap, ai fini della realizzazione dei diritto all'educazione, all'istruzione e all'integrazione scolastica ed extrascolastica. Il P.E.I. viene elaborato e verificato annualmente, con la collaborazione della famiglia, dagli operatori scolastici, sanitari e sociali. È obbligatorio per tutti gli alunni con disabilità in base alla L. 104/92 e al DPR 24/2/94.

È redatto congiuntamente (responsabilità condivisa in tutte le sue fasi) dalla Scuola e dai Servizi socio-sanitari che hanno in carico l’alunno. Le azioni definite nel PEI devono essere coerenti con le indicazioni precedentemente espresse nella Certificazione, nella Diagnosi Funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale. La famiglia collabora alla redazione del PEI (DPR 24/2/94). I contenuti del PEI sono definiti dalla normativa (DPR 24/2/94) solo negli obiettivi generali.
Un’articolazione dettagliata può essere concordata a livello locale, di solito negli Accordi di programma. La scelta di modelli o altri strumenti per la compilazione del PEI è di competenza dei due soggetti (Scuola e Servizi) che detengono congiuntamente la responsabilità della sua redazione.

MODULISTICA in allegato.

Allegati:
FileAutoreDimensione del File
Scarica questo file (Modello_PEI_Infanzia_e_Primaria.doc)Modello_PEI_Infanzia_e_Primaria.docLauraT183 kB
Scarica questo file (Modulo_PEI_Secondaria.doc)Modulo_PEI_Secondaria.docLauraT177 kB