Contenuto principale

Messaggio di avviso

Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.

Art.30 CCNL 2002-05

(legittimazione delle funzioni strumentali)

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…

segue art. 30

…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.


Il Collegio dei Docenti dell’IC ANZIO 2, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2017/2018 cinque aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al POF.


 

FUNZIONI STRUMENTALI COMPITI

 

Area 1

PTOF - AUTOVALUTAZIONE

LAURIA ANNA

 

Adeguare il PTOF
Coinvolgere attivamente le famiglie nella condivisione dei percorsi educativi
Promozione processi di AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO
Curare la Rendicontazione e il Bilancio sociale
Curare il Coordinamento didattico teso all’aggiornamento e alla realizzazione di un curricolo
verticale per competenze. Declinare il curricolo in UDA centrate sulle competenze
Coordinamento/ Monitoraggio lavoro dipartimenti verticali e classi aperte (classi ponte)
Curare il Rapporto annuale valutazione e Piano di miglioramento
Coordinare e promuovere la Formazione e l’Aggiornamento del personale
Referente formazione neo assunti, tirocinanti, e attività di peer to peer
Coordinare le attività di potenziamento
Partecipare al Nucleo Interno di Valutazione (NIV)

 

Area 2

DIDATTICA DIGITALE  INTEGRATA

DI COSIMO CARLOTTA

 

Coordinare l’utilizzo delle tecnologie e i laboratori multimediali dell’istituto anche in riferimento
alla tenuta dei registri, alle procedure di custodia e a regolamenti
Diffondere le buone pratiche digitali promuovendo attività nell’Istituto
Promuovere la cultura degli Ambienti di apprendimento digitali
Curare la progettazione, la realizzazione e il monitoraggio dei PON
Partecipare al Nucleo Interno di Valutazione (NIV)

 

Area 3

CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

VERLEZZA SUSANNA

FAMULARO IOLANDA

 

Progettare le attività laboratoriali in verticale che coinvolgano i bambini, gli alunni e gli studenti dell’Istituto
Progettare attivare e monitorare la UDA di istituto
Organizzare gli OPEN DAY per l’Istituto
Promuovere la conoscenza dell’ordinamento scolastico nazionale e della realtà territoriale in
riferimento ai vari istituti o corsi professionali e illustrare agli alunni delle classi terze,
l’offerta formativa dei vari Istituti
Organizzare laboratori con gli istituti secondari di secondo grado
Coordinare le attività di alternanza scuola lavoro
Organizzare incontri Pomeridiani con le famiglie per una guida verso l’orientamento
Attivare le procedure per la raccolta e lo studio dei risultati a distanza (ovvero nei successivi
percorsi di studio degli studenti dell’Istituto)

 

Area 4

VALUTAZIONE

VILLANO GIULIANA


Referenza Invalsi: tenuta materiali, diffusione, studio con i colleghi, organizzazione
Predisposizione di strumenti di valutazione e prove comuni e standardizzate d’istituto in ingresso, intermedie e in uscita per migliorare i processi di continuità e orientamento
Predisposizione di attività di consolidamento e recupero nell’Istituto con monitoraggio e valutazione
Coordinamento e promozione di giochi linguistici e matematici nelle classi dell’istituto finalizzati all’approccio degli studenti alle prove Invalsi
Collaborazione con i Docenti FF.SS. Area 1 per la predisposizione del RAV
Partecipare al Nucleo Interno di Valutazione (NIV)

 

 

Area 5 

PREVENZIONE DISAGIO

MARSICO FABRIZIO

 

 

Coordinamento PAI
Coordinamento GLI alunni DVA e BES
Calendarizzazione GLO
Messa a punto, diffusione e monitoraggio di strumenti comuni di programmazione-valutazione
(PDP-PDF…) e strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e di eccellenza
Referenza sportello di consulenza psicologica e coordinamento attività di consolidamento e
recupero/eccellenza
ReferenzaCyberbullismo e Pari opportunità
Referenza integrazione alunni stranieri
Referenza Affido familiare
Partecipazione Nucleo Interno di Valutazione (NIV)

 

  



L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.